italian english
archeomatica logo unict logo menu button
News
2023
10/05/2023
Un ‘virtual tour’ per il Castello d’Aci
LINK Il maniero normanno di Aci Castello sarà presto visitabile anche tramite un apposito 'virtual tour', grazie ad un’opera di digitalizzazione dell’edificio nel suo complesso e degli oggetti ospitati al suo interno, che permetterà inoltre di apprezzarne per la prima volta la ricostruzione storica delle differenti fasi costruttive. È questo uno degli obiettivi della “Task 3” Fruizione e spazi, uno dei settori in cui si articola l’area (pillar) Beni culturali del progetto “Samothrace”, un acronimo che sta per SiciliAn Micro and nanO TecHnology Research and innovAtion CEnter, come è stato battezzato l’ecosistema dell’innovazione finanziato nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) tramite il programma NextGenerationEu.
2022
17/06/2022
Arte e (è) Scienza 2022
Venerdì 17 e sabato 18 giugno, al Monastero dei Benedettini, si svolge l'edizione 2022 di "Arte e (') scienza", rassegna promossa dall’Associazione Italiana di Archeometria (AIAr) per approfondire le relazioni tra scienza, cultura e società nel campo della diagnostica, della conservazione e della valorizzazione del patrimonio culturale. L’iniziativa coinvolge ricercatori di università ed enti di ricerca che offrono ai partecipanti l’opportunità di conoscere l’approccio multidisciplinare tipico dell’archeometria in vari siti quali musei, siti archeologici ed edifici storici attraverso workshop e laboratori dimostrativi. Venerdì 17 giugno alle 11, nel corso della prima sessione, presieduta da Giovanni Li Volti (delegato alla ricerca Unict Ambito bio-medico), interverranno Valentina Venuti (Università di Messina), Sabrina Grassini (Politecnico di Torino), Paola Fermo (Università di Milano), Carlo Trigona, Giuseppe Stella e Giuseppe Margani (Università di Catania). La seconda sessione, che si svolge sabato 18 giugno alle 15 e sarà presieduta da Luigi Ingaliso (delegato alla ricerca Unict Ambito Umanistico - Sociale), vedrà gli interventi di Delia Chillura Martino (Università di Palermo), Alessandro Re (Università di Torino), Dario Allegra, Simona Todaro (Università di Catania), Salvatore Baglio (delegato alla ricerca Unict), Daniele Malfitana (presidente Scuola Superiore di Catania e spoke leader PE5 “CHANGES – Cultural Heritage Active innovation for Next Generation Sustainable society”), Anna Gueli (referente per Beni Culturali Ecosistema Innovazione “SAMOTHRACE: SiciliAnMicro-nanOTecHResearchAnd innovationCEnter”). Seguirà la visita guidata al Monastero dei Benedettini, a cura di Officine Culturali.
15/03/2022
PatReCH Pattern Recognition for Cultural Heritage, 3rd International Workshop
Pattern Recognition for Cultural Heritage 3rd International Workshop In conjunction with ICPR August 21, 2022. Montréal, Québec (To be confirmed)
14/03/2022
Arcipelago Italia - EXPO Dubai
L'evento mette in rilievo l'importanza della ricerca accademica e il suo ruolo nella costruzione del futuro e della bellezza. Una ricerca nella quale il versante umanistico e il versante scientifico sono stretti in un nodo indissolubile che garantisce il successo della ricerca stessa. L'università degli Studi di Catania, all'interno dell'evento “Arcipleago Italia: I volontari di Padiglione Italia Raccontano” si fa rappresentante di questo connubio attraverso la presentazione dei risultati del progetto di ricerca “A method for similarity assessment between death masks and portraits through linear projection: The case of Vincenzo Bellini” che ha avuto come obiettivo la ricostruzione di un volto più verosimile per il grande compositore catanese Vincenzo Bellini e che vede studi letterari e informatici/ingegneristici combinati insieme. LINK
02/03/2022
CONVEGNO di STUDI “Indagine sul carretto siciliano del Museo N. Bruno”
Progetto DELIAS per lo “Sviluppo e applicazioni di materiali e processi innovativi per la diagnostica e il restauro di beni culturali” del Distretto ad alta tecnologia per l’innovazione nel settore dei beni culturali in Sicilia dell’Università di Catania. Presentazione dei risultati del living lab di luglio 2021 Venerdì 4 marzo 2022 - Museo etnografico N. Bruno Piazza Umberto, 27 – Floridia (SR)
2021
26/09/2021
VISMAC 2020: Prof. Stanco nel Scientific Committee
VISMAC la visione delle macchine, Scuola di Dottorato 21 to 24 September, 2021 https://math.unipa.it/vismac2020/
04/09/2021
Sharper Night 2021
Notte della ricerca, 24 settembre 2021
12/02/2021
CHAIN CONFERENCE
Online meeting, 11-13 February 2021 CHAIN CONFERENCE Cultural Heritage Academic Interdisciplinary Network https://www.chain-conference.com/home
15/01/2021
Prof. Stanco is Area Chair at ICIAP 2022
ICIAP 2022 is the 21st edition of a series of conferences organized every two years by the Italian Association for Research in Computer Vision, Pattern Recognition and Machine Learning (CVPL, ex GIRPR) which is part of the International Association for Pattern Recognition (IAPR). ICIAP 2021 23-27, May 2022 LECCE, ITALY The focus of the conference is on both classic and recent trends in computer vision, pattern recognition and image processing, and covers both theoretical and applicative aspects, with particular emphasis on the following topics: Video Analysis & Understanding Pattern Recognition and Machine Learning Deep Learning Multiview Geometry and 3D Computer Vision Image Analysis, Detection and Recognition Multimedia; Biomedical and Assistive Technology Digital Forensics and Biometrics Image Processing for Cultural Heritage Robot Vision; Brave new Ideas;
2020
30/12/2020
Sharper Night 2020
Ecco il video della nostra partecipazione alla notte della ricerca del 27 novembre 2020. Video